Le biopiscine stanno diventando sempre più popolari tra coloro che cercano una soluzione ecologica ed elegante per realizzare piscine nel proprio giardino. Queste piscine naturali offrono un’esperienza di balneazione piacevole e confortevole, libera dai prodotti chimici tipicamente utilizzati nelle piscine tradizionali. Ma cosa sono le biopiscine e come funzionano?
Una biopiscina è una piscina costruita con materiali naturali e progettata per essere mantenuta pulita attraverso processi biologici, invece dell’utilizzo di cloro o altri prodotti chimici.
Al contrario delle piscine tradizionali, le biopiscine non necessitano di prodotti chimici per la pulizia e il filtraggio dell’acqua, come cloro, sale e altre sostanze tossiche; questo tipo di piscina utilizza piante acquatiche e microrganismi che consentono una pulizia totalmente naturale. In che modo avviene questa depurazione?
Nelle biopiscine l’acqua viene depurata esclusivamente attraverso processi naturali, sfruttando la formazione di un biofilm composto da batteri, alghe e microorganismi che metabolizzano le sostanze presenti nell’acqua. Oltre a questo, anche piante acquatiche e ghiaie contribuiscono alla depurazione, garantendo un’acqua biologicamente stabile e cristallina, adatta alla balneazione. Questo approccio, noto come “fitodepurazione“, elimina la necessità di utilizzare sostanze chimiche come il cloro o il sale, garantendo un ambiente acquatico sano e naturale.
Le biopiscine sono pensate non solo per fare il bagno, ma anche per creare uno spazio estetico e armonioso in sintonia con il paesaggio circostante. Sono quindi una soluzione ideale per chi desidera offrire un punto di ristoro e relax senza rinunciare all’impatto ambientale positivo, non solo in un ambiente privato ma anche residenziale o spazio pubblico.
Il funzionamento si basa su un sistema di filtraggio biologico. Questo sistema sfrutta la capacità delle piante acquatiche e dei microorganismi presenti nell’acqua di assorbire e smaltire i nutrienti che causano l’inquinamento. Ma come funziona? Lo vediamo insieme.
Le piscine naturali rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per chi desidera una piscina senza compromettere l’ambiente, inoltre è possibile anche riconvertire vecchie piscine con trattamento chimico, in piscine naturali.
Ma quali sono i vantaggi?
Inoltre, il fatto che non richieda l’uso di prodotti chimici rende la piscina naturale non solo sicura per la balneazione, ma anche gentile sulla pelle e sugli occhi.
C’è poi la possibilità di personalizzare senza limiti per quanto riguarda la forma, spesso senza neanche bisogno di ricorrere a cementi armati.
A differenza delle piscine convenzionali, non c’è bisogno di coprire una biopiscina durante l’inverno, e la manutenzione è limitata alla pulizia del fondo e alla gestione delle piante acquatiche. E proprio per questo, non serve neanche svuotare o cambiare l’acqua, portando così ad un prezioso risparmio idrico nel tempo.
Parliamo quindi anche di costi: impianti tecnologici come quelli delle piscine naturali possono essere estremamente semplici, automatizzati, facili da mantenere e con bassi consumi elettrici.
Le piscine naturali contribuiscono al miglioramento del microclima circostante, favorendo la biodiversità e diventando spazi vitali per la flora e la fauna autoctone, così come per gli insetti acquatici e gli anfibi, per questo motivo è importante seguire delle buone abitudini comportamentali:
La biopiscina è un ambiente naturale non trattato chimicamente. Per questo motivo è normale avere un biofilm sulle pareti e sul fondo; ed è anche normale che ci sia la presenza di insetti acquatici e piccoli anfibi.
Quando parliamo di manutenzione inoltre, si deve considerare la pulizia di fondo e delle pareti (solitamente affidata ad un robot pulitore) e un taglio a fine stagione delle piante acquatiche.
Le biopiscine rappresentano senza alcun ombra di dubbio il futuro del settore, e questo è motivato da diverse osservazioni. In primo luogo, l’Europa sta assistendo ad una notevole crescita del mercato, e l’Italia non è da meno; in secondo luogo ci sono temi sempre più rilevanti per le società e la comunità europea:sostenibilità, risparmio energetico e idrico, rispetto per l’ambiente, benessere e sviluppo sostenibile.
Le biopiscine si inseriscono perfettamente in questo contesto, offrendo una reale soluzione per tutte quelle persone che sono attente ad un approccio naturale.